Con tema centrale “Europa, passato e futuro. Sguardi sulla letteratura, cultura, politica’, dal 26 al 30 giugno 2024 si terrà la terza edizione del Festival del Libro di Chania, presso il porto veneziano della città, tra il Centro dell’Architettura del Mediterraneo (Grande Arsenale) e il Teatro Mikis Theodorakis .

Quest’anno il festival tenta un tour nel movimentato passato e nelle incertezze del futuro del continente europeo, attraverso gli occhi della letteratura, della storia e della politica. Secondo  il direttore del Festival, Manolis Pimplis, l’obiettivo è di ‘’inserirsi pian piano in una mappa festivaliera internazionale più ampia, una scommessa che non è semplice, ma richiede sicuramente impegno e tempo’’.

Teatro Mikis Theodorakis, ©@chaniabookfestival.gr

Al festival di quest’anno partecipano più di 100 relatori provenienti da 17 paesi: scrittori, accademici, traduttori, intellettuali e artisti, non solo dalla Grecia, ma anche da Cipro, Stati Uniti, Germania, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Italia, Svizzera, Paesi Bassi , Bulgaria, Turchia, Argentina, Messico, Colombia, Nicaragua, Perù e Costa Rica-, prendendo parte a più di 60 discussioni tematiche, presentazioni di libri, workshop, eventi teatrali, spettacoli, ecc.

Grande Arsenale, ©@chania-heritage.gr

Il festival collabora con rinomate organizzazioni e istituzioni culturali della città di Chania (Teatro Municipale Regionale di Creta, Biblioteca Comunale di Chania, Associazione Filologica della Prefettura di Chania, Associazione Greco-Francese di Chania, Festival del Cinema di Chania), pur continuando ad espandere le sue nevralgiche collaborazioni (Festival Greco-Iberoamericano LEA-Letteratura di Atene, Fondo Traduttori Tedeschi/Programma DÜF-Toledo, Commissario per la Cultura e i Media del Governo Federale della Germania, Istituto Francese di Grecia, Istituto Cervantes di Atene, Istituto Italiano di Cultura ad Atene, PEN Grecia).

Un momento speciale della seconda giornata del festival sarà la presentazione, per la prima volta in Grecia, dei risultati preliminari della ricerca condotta nel 2023 dal Dipartimento di Comunicazione e Media Digitali dell’Università della Macedonia Occidentale sul tema della libri, abitudini di lettura e comportamenti dei giovani della generazione Z (“Leggere è un piacere per i giovani? Esplorare il posto dei libri nella vita della generazione Z”).

La terza edizione del festival lancia anche un’altra nuova collaborazione, con PEN Greece, la filiale ufficiale in Grecia di PEN International, una delle più grandi organizzazioni internazionali nel campo della promozione della letteratura e della tutela della libertà di espressione, in occasione dell’uscita della brochure “Know Her Words”, come parte dell’iniziativa internazionale del Women Writers Committee di PEN International per evidenziare le migliori opere di scrittrici di tutto il mondo.

Un festival che va oltre ogli stereotipi, secondo il sindaco  di Chania e ospite principale e che prende il suo carattere diverso ‘’dalle persone, sia che si trovino nella parte di produzione o nell’accoglienza e nel supporto’’ specificando che I festival di successo sono quegli che ‘’ si radicano e vengono a legarsi con la società più ampia”.

Contro la corrente della digitalizzazione di tutto, il festival è innovativo, la gente participa moltissimo e lo ama, ossserva il  vicegovernatore regionale di Chania, Nikos Kalogheris.

I libri degli autori premiati e di tutti i partecipanti ai dibattiti tematici saranno disponibili anche quest’anno ai visitatori del festival grazie a una partnership tra le librerie della città di Chania (Comixadiko, Σαμιαμύθι, Σποράκι, Το Τρενάκι -Comixadiko, Samiamythi, Sporaki, To Trenaki).

Temi correlati su Punto Grecia:

19esima Fiera Internazionale del Libro di Salonicco: Libri e dialogo internazionale

Il Festival di Documentari di Archeologia e di Cultura di Atene festeggia il suo 28° anniversario

 Festival Internazionale di Andros ◊ Teatro e musica in primo piano

Il Festival Piano City Athens, 16-20 maggio 2024

 Festival Video Art Midén a Kalamata

Festival internazionale del fumetto Comicdom CON Atene. Italia paese ospite d’onoreI premi della 5a edizione del “BEYOND BORDERS” Festival Internazionale del Documentario di Kastellorizo

P.K.

TAGS: Chania | Creta | Europa | Festival | letteratura | Libri | narrazione | poesia | scrittura | traduzione