
Il famoso ed enigmatico ‘Disco di Festo’, datato ad almeno 4000 anni prima dello sviluppo della scienza informatica, non sarebbe altro che il primo CD-Rom mai realizzato e – secondo gli scienziati che sostengono di averlo finalmente decifrato – conterrebbe una preghiera alla Grande Madre, la divinità più diffusa in quell’epoca nel bacino Mediterraneo.A sostenere questa nuova teoria è, come riferisce il sito Archaeology News Network, il dottor Gareth Owens, dell’Istituto di studi tecnologici (Ted) di Creta, che afferma di aver finalmente decodificato i segni che vi sono incisi. Per quasi un secolo molti altri esperti hanno cercato di comprendere il significato delle iscrizioni sul disco e questo è l’ennesimo tentativo di interpretare ciò che i suoi 241 glifi, composti da 45 simboli unici tracciati a spirale su entrambi i lati, significano. Owens ritiene di aver individuato due parole-chiave: “madre incinta” e “signora molto importante”. Il passo successivo sarà quello di svelare il significato specifico di ogni glifo – tra cui quelli che sembrano rappresentare una testa piumata, un bambino e un alveare – così come il loro antico utilizzo.