La mostra:130 anni con Nico Kazantzakis
Il centro culturale Hellenic Cosmos della Fondazione Mondo Hellenico, in collaborazione col museo e gli edizioni Kazantzakis, ospita fino a maggio, per la prima volta alla capitale greca, un omaggio a Nico Kazantzakis. La mostra, dal titolo "130 anni con Nico Kazantzakis" celebra i 130 anni dalla nascita del grande scrittore.

Il pubblico avrà la possibilità di vedere oggetti personali, tra cui il testo originale dattiloscritto del libro per bambini "Alessandro il Grande" con correzioni manoscritte dell'autore, lettere scambiate con Kathleen Ford, il primo amore di Kazantzakis, ed il taccuino-album che aveva insieme con Angelos Sikelianos.
La mostra presenta la vita ed il lavoro dell'autore di Zorba il greco, tramite fotografie, manoscritti e oggetti personali, molti in esposizione per la prima volta.

Il pubblico avrà la possibilità di vedere oggetti personali, tra cui il testo originale dattiloscritto del libro per bambini "Alessandro il Grande" con correzioni manoscritte dell'autore, lettere scambiate con Kathleen Ford, il primo amore di Kazantzakis, ed il taccuino-album che aveva insieme con Angelos Sikelianos.
"Ho detto al mandorlo: sorella, parlami di Dio.
Ed il mandorlo è fiorito"
Kazantzakis nasce a Iraklio, Creta in 1883. Nel 1902 si trasferisce ad Atene, dove studia legge, e successivamente, nel 1907, a Parigi, dove segue alcune lezioni di Bergson e vienne introdotto alla filosofia di Nietzsche, da cui sarà fortemente influenzato.

Muore a Friburgo in Brisgovia all'età di settantaquattro anni e viene sepolto a Iraklion. L'epitaffio sulla sua tomba recita la sua famosissima frase: "Non spero nulla. Non temo nulla. Sono libero".
Libri in italiano

Il poverello di Dio, basato sulla vita di Francesco d'Assisi , trad. di Francesco Màspero, ed. Mondadori, Commedia: tragedia in un atto, trad. di Filippo Maria Pontani, Verona: Edizioni del Paniere, 1980.
El Greco e lo sguardo cretese, trad. parziale, a cura di Giovanni Bonavia, Roma: Biblioteca del Vascello, Zorba il greco, prima versione italiana integrale dal greco di Nicola Crocetti, Milano: Crocetti Editore, 2011.
Dell'Odissea esistono traduzioni di singoli brani a cura di Vittorio Volpi e di Nicola Crocetti.
La societa' internazionale degli amici
di Nico Kazantzakis
di Nico Kazantzakis

Lo scorso anno è stato istituito il "premio Nico Kazantzakis" , il quale sarà assegnato ad un lavoro scientifico e ad una opera di letteratura. La scadenza per l'invio dei testi è la fine di aprile 2013.