Sebbene la Grecia sia nota come una popolare destinazione turistica estiva per le sue isole e le sue splendide spiagge, vale la pena notare che il paesaggio greco è prevalentemente montuoso, coprendo oltre due terzi del Paese. In Grecia è stata elaborata una strategia globale per lo sviluppo del turismo montano e l’estensione della stagione turistica, con l’obiettivo di migliorare la competitività e la qualità delle infrastrutture turistiche del Paese.

Attraverso una speciale strategia turistica denominata «Destinazione di turismo montano sostenibile», il Ministero del Turismo mira a creare un modello di sviluppo turistico sostenibile che rafforzi le economie locali, protegga le ricchezze naturali e offra ai visitatori esperienze turistiche autentiche e di alta qualità.

Il turismo montano è un tipo di attività turistica praticata all’interno di uno spazio geografico definito e delimitato, come colline o montagne, che presenta caratteristiche e proprietà specifiche del paesaggio, del clima e della biodiversità greca. Questo tipo di turismo comprende un’ampia gamma di attività sportive e ricreative all’aria aperta.

Grazie al suo clima eccezionale e alla natura incontaminata, la Grecia è una destinazione ideale per il turismo montano in tutte e quattro le stagioni. I paesaggi greci — in particolare gole, laghi, fiumi impetuosi, cime, prati alpini, foreste e falesie verticali in tutto il Paese — si trasformano completamente dalla primavera all’inverno, offrendo panorami ed esperienze indimenticabili.

Sciare e fare snowboard in Grecia

Le stazioni sciistiche greche offrono paesaggi incantevoli, piste di alto livello e momenti di ospitalità unici. I visitatori possono godersi la neve durante l’inverno e praticare ogni tipo di attività e sport proposti sul posto, ma possono anche dedicarsi all’alpinismo, all’arrampicata, alla mountain bike (MTB) e ad altre attività all’aria aperta durante le altre stagioni.

Le stazioni sciistiche più famose della Grecia si trovano a Parnaso, a Karpenisi, a Kalavryta, a Menalo, a Pelio, a Vassilitsa, a Elatochori, a Vigla Possideriou e a Falakro di Drama. Va sottolineato che nei pressi di queste stazioni sciistiche sorgono anche villaggi tradizionali con camere degli ospiti in edifici in pietra, caffè, bar e ristoranti di cucina tradizionale greca.

Fare arrampicata su roccia in Grecia

Sugli altipiani alpini greci, i visitatori possono immergersi nella natura, nella cultura e nei paesaggi. La Grecia vanta diverse aree di arrampicata, in particolare Meteora, l’isola di Calimno e il Monte Giona, dove l’esperienza sarà indimenticabile.

Anche nel resto della Grecia si trovano notevoli aree di arrampicata, in particolare nella regione di Trikala, nella valle di Tempi, a Iraklitsa a Kavala, vicino a Patrasso (Kalogria, Alepochori), a Nauplia, a Chiliadou (Eubea), a Lagada (Taigeto), a Gamila (Monte Tymfi), a Zagoria e sul Monte Olimpo. In Attica, i siti di arrampicata più popolari sono Petra a Varibobi, la grotta di Daveli a Penteli, la regione di Filis e il Monte Pikilo vicino ad Atene. Le falesie di Varassova in Etolia-Acarnania sono impressionanti, così come quelle della spiaggia di Kathisma a Lefkada.

Ciclismo montano (MTB) in Grecia

La mountain bike in Grecia è un’avventura e un’attività fisica unica. Una fitta rete di sentieri, colline e foreste alla periferia delle città, così come nelle regioni montuose, è aperta a tutti, creando quella che è probabilmente la migliore “pista” ciclabile d’Europa. Da Parnitha e dalla foresta di Tatoi vicino ad Atene alle montagne dell’Arcadia, Zagorochori, Eubea, Kissavos, il lago Plastiras e l’Euritania, le migliori regioni greche per la mountain bike attendono le vostre avventure sportive!

Fare rafting in Grecia

Il rafting in Grecia è un’attività ideale da praticare in autunno, subito dopo le prime forti piogge, ma anche in primavera. Uno dei posti migliori per il rafting in Grecia è il fiume Voidomatis, nella regione dell’Epiro. Il fiume scorre attraverso la gola di Vikos, offrendo agli amanti del rafting panorami mozzafiato su imponenti scogliere e foreste lussureggianti.

Il fiume Arachthos, nella Grecia occidentale, offre un’avventura più stimolante e intensa. Il fiume attraversa gole profonde e passa sotto antichi ponti di pietra, rendendo il percorso al contempo emozionante e pittoresco. Un’altra destinazione popolare per il rafting è il fiume Lousios, nel Peloponneso. Conosciuto per i suoi canyon spettacolari e le sue cascate, il Lousios propone percorsi di rafting di livello facile e intermedio.

Escursionismo in Grecia

Le escursioni nella natura sono consigliate a chiunque desideri comprendere appieno l’anima greca. Che sia per ammirare la vista mozzafiato di un monastero sospeso sulla cima di una roccia, raggiungere una splendida spiaggia nascosta, scoprire siti archeologici o piccoli villaggi poco conosciuti, le escursioni offrono esperienze uniche. Le variazioni paesaggistiche che si susseguono a pochi chilometri di distanza entusiasmano i camminatori, rendendo il trekking in Grecia un’esperienza indimenticabile sia sulle isole sia nella Grecia continentale.

La Grecia è attraversata dai sentieri internazionali E4 ed E6. Il sentiero E4 inizia a Gibilterra ed entra in Grecia attraverso la Bulgaria. Attraversa il Paese verticalmente fino al villaggio di Gythio nel Peloponneso, quindi prosegue fino a Creta, che attraversa da un capo all’altro, terminando nel villaggio di Zakros. Il sentiero E6 inizia in Finlandia ed entra in Grecia nella città di Igoumenitsa, vicino al confine con l’Albania. Attraversa la Grecia orizzontalmente fino all’isola di Samotracia.

Fonte delle foto: Visitgreece.gr

Articolo originariamente pubblicato in francese su Grèce Hebdo.

TAGS: #natura | Ambiente | Viaggi