Salonicco e la Grecia settentrionale in generale mostrano da diversi anni un costante slancio nel campo dell’innovazione. La posizione strategica della città e la presenza di un fiorente cluster di università e aziende rafforzano i vantaggi comparativi di Salonicco nel diventare un pilastro dello sviluppo e dell’innovazione nell’Europa sud-orientale. La creazione di un grande centro per l’innovazione e la tecnologia, attualmente in fase di sviluppo con il nome distintivo di “Thess INTEC” (Thessaloniki Innovation & Technology Center), costituisce il fulcro delle attività di innovazione di istituti accademici e di ricerca, cluster di start-up e dipartimenti di ricerca e sviluppo aziendali.

Questo parco tecnologico di quarta generazione offrirà l’opportunità di riunire e collaborare tra loro nella ricerca e lo sviluppo del settore pubblico e privato in uno spazio appositamente progettato di 756.968 m² nell’area dell’aeroporto di Salonicco, con un budget di oltre 70 milioni di euro. Il parco ospiterà da 100 a 150 aziende e centri di ricerca e darà lavoro a circa 7.000 persone. Si prevede che “Thess INTEC” diventerà uno dei più grandi centri di innovazione e tecnologia in Europa, con l’obiettivo di attrarre investimenti da aziende greche e straniere nei prossimi dieci anni.

Un approccio dal basso verso l’alto

Va notato che un gran numero di aziende e istituti di ricerca greci dinamici, così come parchi tecnologici internazionali europei e americani, hanno già stipulato accordi scritti di cooperazione per il loro insediamento presso il Centro. Per questo motivo, il progetto “Thess INTEC” adotta un approccio dal basso verso l’alto, in cui le esigenze derivanti dalla cooperazione e dalla coesistenza tra team di ricerca e aziende hanno determinato le modalità, le dimensioni e persino i materiali utilizzati per sviluppare le infrastrutture condivise e i complessi immobiliari del Centro.

 “Thess INTEC” si rivolge a un intero ecosistema attivo in settori quali “intelligenza artificiale”, “materiali avanzati”, “energia pulita”, “nanotecnologie”, “catena di fornitura”, “trasporti e mobilità” con l’obiettivo di creare nuovi prodotti e servizi di respiro internazionale.

I parchi tecnologici e le zone di innovazione su larga scala rappresentano il modo più efficace per collegare la ricerca con la produzione e, allo stesso tempo, rafforzare le aziende tecnologiche emergenti, poiché collegano startup e spin-off con aziende consolidate situate nel centro. Pertanto, una delle principali attività di “Thess INTEC” sarà quella di fornire servizi di supporto e spazi di installazione alle aziende emergenti greche e straniere. È importante notare che il 35% degli spin-off greci opera a Salonicco.

La prima fase dello sviluppo di “Thess INTEC” prevede la costruzione di edifici con una superficie totale di 10.500 m², di cui 5.500 m² saranno destinati ad uffici e i restanti 5.000 m² a laboratori specializzati. Questi locali ospiteranno l’amministrazione del parco, l’incubatore di startup e i team di ricerca per i megaprogetti di punta, che si concentreranno su settori tecnologici e industriali strategici ad alto potenziale.

Secondo lo studio di fattibilità e sostenibilità condotto in collaborazione con l’Associazione Internazionale dei Parchi Scientifici (IASP), 70 aziende innovative esistenti hanno firmato accordi di cooperazione con 17 laboratori universitari/ di ricerca nell’ambito dei 6 megaprogetti del Centro, al fine di insediarsi e collaborare con un obiettivo comune nei locali di “Thess INTEC”.

I sei megaprogetti sono i seguenti:

• MP1 Materiali avanzati e processi di produzione industriale

• MP2 Applicazioni di materiali organici flessibili derivanti dalla nanotecnologia

• MP3 Applicazioni di intelligenza artificiale e simulazione

• MP4 Soluzioni innovative per l’energia pulita

• MP5 Sviluppo di competenze per l’integrazione di soluzioni innovative nelle aziende e nella catena di fornitura

• MP6 Tecnologie e applicazioni per la mobilità futura

Un luogo di incontro, arte e cultura

Allo stesso tempo, la società di sviluppo del parco affitterà i terreni a lungo termine (da 20 a 50 anni) ad aziende e organizzazioni che desiderano trasferirsi, con la possibilità di costruire strutture private in conformità con le linee guida architettoniche di “Thess INTEC”. Oltre alle strutture ad alta tecnologia e innovazione, gli spazi per uffici saranno messi a disposizione di società di servizi (ICT- in italiano Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, consulenza, contabilità, pubblicità, ecc.), mentre gli accordi di concessione saranno utilizzati anche per la creazione di un centro congressi ed espositivo, un complesso alberghiero e un parco a tema. L’area costiera ospiterà strutture per il tempo libero e la ristorazione, come ristoranti, bar, negozi e spazi per eventi.

“Thess INTEC” fungerà da punto di incontro per l’ecosistema dell’innovazione greco, contribuendo in modo decisivo alla trasformazione del modello produttivo del Paese. Allo stesso tempo, sarà un punto di riferimento per la Grecia settentrionale e Salonicco. Con 340.000 m² di spazi verdi aperti, strutture sportive e ricreative, un paesaggio e un’architettura distintivi, un legame indissolubile con il mare e un “dialogo” intenso e continuo con la comunità locale, diventerà senza dubbio un luogo di incontro, arte e cultura.

Thess INTEC SA è detenuta al 58% da organizzazioni e aziende del settore privato, tra cui l’Associazione delle Industrie Greche, l’Associazione degli Esportatori della Grecia del Nord (SEVE) e aziende greche. Il restante 42% del capitale è detenuto da organizzazioni del settore pubblico, tra cui l’Università Aristotele di Salonicco, l’Università della Macedonia, l’Università Ellenica Internazionale, il Centro Nazionale per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico – CERTH, l’Alessandria Area di Innovazione SA e il Comune di Thermaikos.

Articolo originariamente pubblicato in francese su GrèceHebdo.