La questione cipriota, insieme al rafforzamento della cooperazione bilaterale, sono stati i temi principali del terzo vertice intergovernativo tra Grecia e Cipro, tenutosi ad Atene il 12 novembre 2025, sotto la copresidenza del Primo Ministro greco Kyriakos Mitsotakis e del Presidente cipriota Nikos Christodoulidis. In un contesto caratterizzato da una significativa instabilità geopolitica, questo incontro ad alto livello ha riaffermato il rapporto strategico privilegiato tra i due Paesi e il loro ruolo cruciale come forze stabilizzatrici nel Mediterraneo orientale.

In particolare, per quanto riguarda la questione cipriota, i due leader hanno ribadito il loro impegno nello sforzo congiunto per rilanciare i negoziati, nel quadro delle pertinenti risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Hanno inoltre sottolineato la necessità di un contributo costruttivo della Turchia, nonché il ruolo centrale del Segretario Generale delle Nazioni Unite e dell’Unione Europea.

Il vertice, con la partecipazione dei ministri e viceministri competenti di entrambi i Paesi, ha portato all’adozione di una serie di decisioni concrete volte ad approfondire la cooperazione bilaterale in settori quali: Ambiente e gestione delle risorse idriche (lotta alla scarsità d’acqua e protezione delle infrastrutture idrauliche), Istruzione (collegamento tra istruzione e mercato del lavoro, accesso equo a un’istruzione di qualità, prevenzione della violenza scolastica), Salute (scambio di buone pratiche in materia di prevenzione e cura), Trasporti – Sicurezza stradale (armonizzazione delle strategie in conformità con l’obiettivo europeo “Vision Zero”), Giustizia e criminalità (riforma giudiziaria, lotta alla criminalità economica), Politica abitativa (intensificazione delle azioni a favore dell’edilizia sociale e a prezzi accessibili), Protezione civile e gestione dei disastri naturali, Lotta alla violenza domestica e alla violenza contro i minori, Politica digitale (cooperazione nei settori dell’intelligenza artificiale e della sicurezza informatica), Buona legislazione e riforme istituzionali.

Inoltre, in vista della Presidenza cipriota del Consiglio dell’UE (prima metà del 2026) e della Presidenza greca (seconda metà del 2027), è stato concordato di rafforzare la comunicazione e la consultazione su una serie di questioni di interesse per entrambi i Paesi all’interno dell’UE, come l’area Schengen e l’allargamento. Allo stesso tempo, è stata sottolineata l’importanza del nuovo Patto per il Mediterraneo, adottato dalla Commissione europea nell’ottobre 2025, e entrambi i Paesi si sono impegnati ad attuarlo, soprattutto in vista delle loro future Presidenze del Consiglio dell’UE.

Infine, i due Paesi hanno ribadito il loro impegno per la cooperazione nel Mediterraneo orientale, concordando di approfondire le iniziative congiunte e decidendo di tenere il quarto vertice intergovernativo a Cipro nel 2026.

  • Leggi (in greco) qui il comunicato congiunto del terzo vertice intergovernativo tra Grecia e Cipro
  • Foto: www.primeminister.gr

Testo pubblicato in francese su Grèce Hebdo.

TAGS: #politica