Le castagne e l'inverno greco sono quasi sinonimi. In effetti, un'immagine familiare ai greci - che ha ispirato anche pittori, scrittori e cantanti - è quella del mercante di castagne ("kastanás" in greco) seduto accanto al suo bracier…
L'integrazione dei rifugiati nelle comunità locali è l'obiettivo principale del programma HELIOS recentement lanciato in Grecia, a seguito di un afflusso massiccio di rifugiati nel Paese negli ultimi anni e in particolare durante il pe…
Avete mai pensato di visitare un cimitero storico? Anche se molte persone associano i cimiteri al dolore, alla sofferenza e alla morte, questi spazi hanno molte cose da raccontare sulla storia e il patrimonio di una città, poiché costit…
Parte essenziale della dieta greca da molto tempo, solo di recente lo yogurt greco ha trovato il suo posto nel mercato dell'Europa occidentale e dell'altra parte dell'Atlantico; circa un decennio fa, una ‘’mania’’ dello yogur…
Il mese di novembre segna l’inizio della stagione della raccolta delle olive che durerà fino alla metà gennaio. L’olio e l’olivo sono fra i prodotti strettamente legati alla storia, alla cultura e al patrimonio di un…
La marina mercantile greca non è solo un'attività economica notevole, rendendo la Grecia oggi la più grande nazione armatrice del mondo, ma fa parte del suo patrimonio culturale. La posizione geografica del Paese, situato al cro…
Il Segretariato Generale per la Diplomazia Pubblica e i Greci all’Estero del Ministero degli Affari Esteri greco e il Centro di Studi Ellenici della Fondazione "STAVROS NIARCHOS" presso la Simon Fraser University (SFU) di Vancouver, Canada, an…
Samo è un’isola greca con una storia ricca e varia. Situata a circa 1 km dall'Asia Minore e dalla costa turca, Samo ha un patrimonio notevole: da centro commerciale e marittimo importante della Ionia nell'antichità, alla rivendica…
Associati a miti e leggende attraverso il tempo, i fari furono da sempre più di aiuti operativi alla navigazione. Spesso costruiti in pietra e su coste inaccessibili su isole o promontori questi segnali marittimi fanno parte del patrimonio cul…
In una ripida scogliera ad un'altitudine di circa 1.200 metri sul livello del mare, si situa il monastero di Sumela nella provincia di Trebisonda, con una storia di oltre mille anni. Un sito di grande significato storico e culturale, nonché u…