La Grecia al centro dell’ interesse internazionale: eletta membro non permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per 2025-2026

Con il sostegno di 182 Stati, giovedì 6 giugno 2024 la Grecia è stata eletta membro non permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per il periodo 2025-2026. Il nostro paese assume la carica nel Consiglio di Sicurezza per la terza volta dopo i mandati biennali del 1952-1953 e del 2005-2006. La Grecia si impegna a lavorare sulla base del trittico “Dialogo-Diplomazia-Democrazia” e a promuovere con impegno le priorità della candidatura greca, ovvero la risoluzione pacifica delle controversie, il rispetto del diritto internazionale, le donne, la pace e la sicurezza, il clima, la pace e la sicurezza, i bambini e i conflitti armati e la sicurezza marittima. Con la sua elezione, la Grecia è al centro dell’attenzione internazionale, aumentando la sua impronta geopolitica e diplomatica e diventando uno dei paesi che decidono a livello internazionale su tutte le questioni critiche d’avanguardia.

Per saperne di più: https://tinyurl.com/59c4knjt    &     https://tinyurl.com/29sf8re6

I ragazzi della comunità greca conoscono il loro luogo d’origine

I ragazzi della comunità greca di età compresa tra gli 8 e i 17 anni provenienti da varie parti del mondo, tra cui Istanbul, Egitto, Tanzania, Sudafrica, Canada e Brasile, saranno ospitati quest’anno nei campi del Comune di Atene, ad Aghios Andreas, nell’Attica. Il programma sarà attuato in base a un memorandum di cooperazione tra il Ministero degli Affari Esteri e il Comune di Atene, secondo il quale ogni estate saranno ospitati almeno 200 bambini della comunità greca, 50 per ogni periodo di campeggio, senza alcun onere finanziario per i bambini. Il programma del campeggio prevede visite all’Acropoli, al Museo dell’Acropoli e all’Antica Olimpia, oltre ad attività educative appositamente adattate ai ragazzi della comunità greca per imparare la lingua greca e gli elementi della cultura greca.

Per saperne di più: https://tinyurl.com/3z2n557y

“mAiGreece”: migliorare l’esperienza di viaggio in Grecia con l’aiuto dell’intelligenza artificiale

Tutte le informazioni di cui i visitatori della Grecia hanno bisogno per godersi il loro soggiorno in Grecia sono fornite dal nuovo assistente digitale “mAiGreece”. I viaggiatori potranno chattare con “mAiGreece” inviando le loro richieste in linguaggio naturale, scritto o vocale. Utilizzando la tecnologia di geo-localizzazione (GPS), “mAiGrecia” fornirà informazioni in base all’area in cui si trovano i visitatori. La nuova applicazione digitale integra informazioni su attrazioni, musei, siti archeologici, spiagge con bandiera blu, ospedali e centri sanitari, stazioni di polizia, ambasciate e consolati di Paesi stranieri, oltre ai contenuti di visitgreece.gr. Il nuovo assistente digitale supporta 31 lingue, tra cui le 24 lingue ufficiali dell’UE, oltre a albanese, cinese, giapponese, turco, ebraico, arabo e coreano.

Per saperne di più: https://tinyurl.com/ypaf56ya

@chania-culture.gr

Messaggi letterari nello spazio pubblico

Messaggi letterari e testi su cartelli pubblicitari abusivi che in passato erano stati rimossi dallo spazio pubblico dalle squadre competenti del Comune di Chania, sono stati riciclati e riutilizzati per diventare motivo di discussione tra i passanti. Si tratta dell’attuazione del secondo ciclo del programma Epana-thesis, nell’ambito del quale i cartelli che tornano a un nuovo ciclo di utilizzo, “ospitano” testi di scrittori, estratti di opere poetiche, domande che chiedono una risposta a sorpresa ai passanti nello spazio pubblico, accanto a punti emblematici, in spazi aperti e parchi.

Per saperne di più: https://www.chania-culture.gr/epanathesis/

Periplus: La mappa digitale più completa di tutto il mondo antico conosciuto

Chi non vorrebbe fare una… circumnavigazione dei luoghi in cui viaggiavano gli antichi geografi? Per conoscere non solo le città con le loro storie, ma anche la topografia di ogni regione, proprio come era nell’antichità? L’applicazione digitale e liberamente accessibile di geografia storica, Periplus, operativa dal maggio 2024 nel cyberspazio dell’Università Nazionale e Capodistriaca di Atene, ha proprio questo obiettivo: fornire la mappa digitale più completa di tutto il mondo antico conosciuto, dall’Irlanda all’India, dall’epoca storica alla tarda antichità.

Sfoglia la mappa digitale: https://periplus.arch.uoa.gr/

TAGS: AI | antichità | consigliosicurezza | Grecia | intelligenzaartificiale | ONU