L’UNESCO e la Rete Globale dei Geoparchi organizzano, in collaborazione con la Cattedra UNESCO per i Geoparchi e lo Sviluppo Sostenibile delle Aree Insulari e Costiere presso il Dipartimento di Geografia dell’Università dell’Egeo e il Museo di Storia Naturale della Foresta Pietrificata di Lesvos, il seminario internazionale sui geoparchi globali dell’UNESCO 2024, intitolato “Geoparchi globali dell’UNESCO e gestione sostenibile”.

L’ evento ha luogo dal 27 maggio 2024 al 3 giugno 2024  presso  la sala eventi del liceo professionale di Kalloni e sono previste visite a importanti monumenti geologici di Lesvos. In occasione del seminario, lunedì 27 maggio si svolge la riunione del Comitato esecutivo della Rete Mondiale dei Geoparchi con la presenza del capo del Dipartimento Geoparchi dell’UNESCO Kristof Vandenberghe e dei 16 membri del Comitato esecutivo della Rete Mondiale dei Geoparchi.

Lesvos ©Visit Greece

Seminario internazionale sui geoparchi

Il Seminario Internazionale dei Geoparchi è la principale attività formativa del Programma Internazionale “UNESCO Global Geoparks” e si svolge  per il dodicesimo anno consecutivo con presenza fisica a Lesvos, dopo una pausa di tre anni dovuta alla pandemia Covid-19.

‘E organizzato con il sostegno della Regione del Nord Egeo, del Comune di Lesvos Ovest e del Comune di Mitilene. Il seminario è un evento ufficiale del Programma Mondiale dei Geoparchi dell’UNESCO ed è rivolto ai dirigenti dei geoparchi di tutto il mondo, alle autorità locali e alle istituzioni scientifiche che collaborano con i geoparchi e ai ricercatori. L’obiettivo è preservare e gestire il nostro patrimonio geologico, i geoparchi e i geotopi, il geoturismo e lo sviluppo di forme alternative di turismo.

L’organizzazione della Scuola Estiva Internazionale dei geoparchi attira l’interesse del mondo intero, promuovendo Lesvos come centro di formazione e modello per la creazione e il funzionamento dei geoparchi in tutto il mondo.

Alla scuola estiva partecipano più di 100 manager di geoparchi, manager del turismo, funzionari di governo locale, professori universitari, dottorandi, dirigenti di istituzioni scientifiche che collaborano con i geoparchi e pianificano o implementano azioni innovative per la gestione e la promozione del nostro patrimonio geologico provenienti da vari paesi  (Inghilterra, Egitto, Algeria, Belgio, Brasile, Francia, Gambia, Ghana, Germania, Danimarca, Ecuador, India, Indonesia, USA, , Iraq, Iran, Spagna, Italia, Cambogia, Kenya, Cina,  Croazia, Cuba, Kirghizistan, Libia, Libano, Malesia, Marocco, Mauritania, Messico, Namibia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Africa, Nepal, Nigeria, Norvegia, Ungheria, Paesi Bassi, Ungheria, Pakistan, Paraguay, Perù, Portogallo, Polonia, Romania, Ruanda, Russia, Samoa, Arabia Saudita, Senegal, Serbia, Svezia, Thailandia, Tanzania, Turchia, Tunisia e Grecia).

Foresta pietrificata ©Lesvos Museum

Sono previste presentazioni da professori delle università greche e da professori stranieri, da illustri scienziati di centri e istituti di ricerca e da esperti dell’UNESCO.

Parallelamente alle lezioni, saranno effettuate visite didattiche a Lesvos, con l’obiettivo di far conoscere ai partecipanti l’ambiente naturale, i monumenti geologici, gli habitat, i siti archeologici, i musei, i monasteri, gli insediamenti tradizionali, le cooperative agrituristiche femminili e i prodotti locali dell’isola.

L’organizzazione del seminario a Lesvos contribuirà alla promozione dell’isola all’estero e allo stesso tempo permetterà a questi temi di diventare oggetto di attività scientifica nell’area dell’Egeo.

Foresta pietrificata ©Lesvos Museum

Il Geoparco Globale UNESCO dell’Isola di Lesvos

Uno dei monumenti più belli e rari del patrimonio geologico mondiale e il secondo più grande di tutto il mondo, è un membro fondatore della Rete dei Geoparchi. Porta i visitatori in un’antica foresta preservata da una massiccia eruzione vulcanica avvenuta 20 milioni di anni fa, conosciuta anche come la Foresta Pietrificata di Sigri.  Il Geoparco Globale UNESCO dell’Isola di Lesbo presenta rari e impressionanti alberi fossili, formatisi tra i 15 e i 20 milioni di anni fa, a causa di un’intensa attività vulcanica che ha ricoperto gli alberi di lava, cenere e altri materiali riversati nell’atmosfera. Inoltre, nell’area del geoparco sono stati rinvenuti i reperti del più antico mammifero terrestre conosciuto in Grecia (Prodeinotherium bavaricum), risalente a 19 milioni di anni fa.  In più,  impressionanti fossili di animali vissuti a Lesvos 2 milioni di anni fa, numerosi siti vulcanici e sorgenti termali, nonché impressionanti forme costiere, tutti creati dall’intensa attività vulcanica di circa 21,5-16,2 milioni di anni fa.

Siti correlati:

Da rileggere su Punto Grecia

Il geoparco Meteore-Pili, un luogo affascinante da scoprire

Meraviglie della natura ¦ Le grotte di Kastanià e il Geoparco di Aghios Nikolaos – Regione di Laconia

P.K.

TAGS: geoparco | natura | scuolaestiva | seminario | summit | Unesco