Il progetto di restauro e di ricostruzione dello storico ponte Plaka in Epiro, crollato nel fiume Arachthos in seguito alle alluvioni del febbraio 2015, ha vinto uno dei 24 Premi del Patrimonio Europeo / Premi Europa Nostra assegnati nel maggio 2021 per "risultati esemplari" nel settore del patrimonio.

Gefyri Plakas

Le ponte in pietra ad arco unico di Plaka, situato ai confini delle prefetture di Arta e Ioannina, collega i monti Tzoumerka con i paesini di Katsanohoria nella regione dell'Epiro. Con un arco di 40 m di larghezza e 17 m di altezza, è il più grande ponte in pietra ad arco singolo in Grecia e nei Balcani e il terzo in Europa.

Costruito nel 1866, classificato come monumento storico protetto e di notevole importanza storica per la Grecia, il ponte fu costruito per facilitare la comunicazione e il commercio tra le comunità circostanti.

plaka pietons wiki

Il 1° febbraio 2015, durante una forte tempesta che ha causato lo straripamento del fiume, una parte significativa dell'arco principale e del molo del ponte è crollata. Il progetto del suo restauro ha sottolineato la sua notevole importanza per i valori materiali e immateriali del paesaggio naturale in cui si trova, secondo il comunicato stampa di Europa Nostra. Il progetto, realizzato grazie alla collaborazione del Ministero della Cultura e dello Sport, del Ministero delle Infrastrutture, del Ministero delle Finanze, della Prefettura dell'Epiro, dell'Università Tecnica Nazionale di Atene e della Camera Tecnica della Grecia, è stato finanziato dal Ministero delle finanze e dello Sviluppo, con la partecipazione della regione dell'Epiro e di uno sponsor privato.

I lavori sono iniziati quasi subito dopo il suo crollo nel febbraio 2015. Sono state condotte ricerche approfondite per comprendere la causa del crollo e per poter progettare un programma di restauro completo per la stabilità del ponte, affrontando i problemi strutturali posti dal flusso del fiume. "La ricerca e la documentazione hanno costituito una solida base per questo progetto che mirava a definire e ripetere le tecniche tradizionali utilizzate nella sua costruzione", osserva la giuria di Europa Nostra.

l 910

Si tratta di un notevole progetto in quanto è la prima ricostruzione di un ponte in pietra in Grecia ed è uno dei pochi progetti simili al mondo. L'ampia gamma di competenze e conoscenze raccolte su questo progetto unico è stata arricchente per la comunità scientifica, con risultati diffusi attraverso pubblicazioni e conferenze a livello internazionale. Per il suo restauro sono stati utilizzati materiali naturali e tradizionali, mentre i metodi di costruzione tradizionali sono stati recuperati e dimostrati durante il progetto. Il monumento restaurato è stato reintegrato nel suo eccezionale paesaggio naturale e nella vita sociale e culturale della comunità.

“Questo progetto è un esempio di come una struttura che segue il principio dell'utilità e della costruzione diventa bella. Il restauro completato del ponte Plaka contribuisce alla valorizzazione e alla conservazione del paesaggio e dell'ambiente ", hanno affermato i membri della giuria del Premio.

 

Fonti: GrèceHebdo, Ministero della Cultura

Da rileggere su Punto Grecia

Alla scoperta degli antichi teatri e dei tesori poco conosciuti dell'Epiro

Il ponte di Plaka: comincia il restauro del ponte ad arco più grande dei Balcani

banner newsletter punto

Punto Grecia
#tradizione #teatri ‼️ Il Teatro delle danze popolari greche "Dora Stratou" compie settanta anni 🎉 Scopri su Punto… https://t.co/I4YneKtUJg
Punto Grecia
#archeologia #storia ‼️ Scoperte tracce del tempio perduto di Poseidone a #Paestum https://t.co/K8jlYJa9iT via @storicang
Punto Grecia
🔖Convegno internazionale 🇬🇷 🇮🇹GRECIA e ITALIA 1821-2021: due secoli di storie condivise 📅Atene, 31 maggio - 3 giugn… https://t.co/0TIKjzybFr
Follow Punto Grecia on Twitter

Greece 2021