Il carnevale greco - chiamato “Apokries” - consiste di due settimane di festa, allegria, parate, e usanze anticchissime che si svolgono in città e paesi. Il carnevale si conclude di lunedì, il primo giorno della Quaresima, c…
Il nome del genere, Olea, deriva dal greco elaia da elaion = olio, e da solo spiega l’ importanza della specie coltivata. I primi indizi della coltivazione dell'olivo risalgono al 4° millennio a.C., e oltre (Zoh…
Il melograno è simbolo dell'eterno ritorno e a ciò ci si collega grazie al mito di Persefone, la figlia di Demetra e Zeus. Persefone venne rapita dallo dio dell' oltretomba, Ade, che la portò negli…
Contraddistinta da una vivace vita notturna, Salonicco è anche conosciuta come la capitale culinaria della Grecia. La città si distingue per l’eccezionalità dei cibi che è possibile acquistare lungo le vie del centro…
Il canto di Natale (o Calanda in greco) è una consuetudine che si conserva attraverso una tradizione ininterrotta, fino ad oggi! A Natale e Capodanno, i bambini vanno di casa in casa per cantare i canti, in gr…
Le pietanze natalizie sono molte e variano da una regione all’altra. Il pane, però, è comune e molto importante nelle tradizione in tutte le regioni del paese. Il pane di Natale si chiama "Cristopsomo" (Cristo + psomi= pane).…
Tutti i turisti in Grecia hanno certamente assaggiato le famose bevande alcoholiche locali, come retsina, ouzo, tsikoudia e tsipouro. Pochi però hanno gustato le grandi varietà delle bevande alcoholiche dolci, prodotti da frutti greci,…