All’indomani del summit europeo, il primo ministro greco, Alexis Tsipras, è andato alla città di Smirne in Turchia per incontrare il suo omologo Ahmet Davutoğlu.

Oltre alla questione migratoria, i due leader politici hanno discuss…

Leggi tutto

Lunedì scorso nella capitale belga i capi di Stato e di governo dell'Unione europea e il primo ministro turco Ahmet Davutoğlu non sono riusciti a raggiungere un accordo sulla gestione della crisi dei profughi e migranti, “in particolare…

Leggi tutto

Il progetto europeo dal nome Demokleos tratta il problema del cosiddetto ‘deficit democratico’ e cerca di rafforzare la coscienza democratica e la responsibilità collettiva dei giovani attraverso un approccio olistico dell’ed…

Leggi tutto

Un autobus per la cura e l’assistenza ai nostri concittadini senza fissa dimora dovrebbe comparire nel prossimo futuro nelle strade di Atene.

Come annunciato, l'Organismo per i Trasporti Urbani di Atene (OASA), in collaborazione con il Minister…

Leggi tutto

La creazione di un osservatorio sul pluralismo religioso è stata un’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri greco nell’ambito del Convegno internazionale sul “Pluralismo culturale e religioso e coesistenza pacif…

Leggi tutto

Il sistema di assicurazioni sociali in Grecia è contraddistinto da frammentazione legislativa e amministrativa nonché da una struttura istituzionale complessa che impedisce il suo funzionamento efficace. Nell'attuale sistema previdenziale non vengono applicate le stesse regole per tutti gli assicurati, mentre rimangono squilibri in materia di prestazioni erogate.

La riforma proposta del sistema previdenziale mira principalmente all’ unificazione, per la prima volta, delle regole per tutti, affinché sia costruito un equo e razionale sistema di assicurazioni sociali, caratterizzato da stabilità e funzionalità.

 …

Leggi tutto

Nel mese di ottobre 2015, il Parlamento ellenico ha approvato un disegno di legge che riforma drasticamente il panorama dei media nel paese.

La nuova legge si è resa necessaria per i seguenti motivi:
1. Conformità agli standard internazionali
2. Trasparenza e democrazia
3. Apertura del mercato alla concorrenza

 …

Leggi tutto

Il nuovo disegno di legge del governo che sarà presentato nel Parlamento ellenico nei prossimi giorni si focalizza sulla modernizzazione dell'amministrazione greca, mirando a liberarla dall'influenza e dalle interdipendenze dei partiti politici. Secondo il premier Tsipras, che ha definito i punti nodali del disegno di legge ad un evento organizzato per l'anniversario dei 30 anni del Centro Nazionale per la Pubblica Amministrazione, questa iniziativa modifica radicalmente la struttura e il modo in cui il settore pubblico greco funziona, combattendo il clientelismo, la corruzione e il nepotismo.

Le innovazioni chiave del disegno di legge:

  • Crea un Registro Nazionale di Personale altamente qualificato per fornire funzionari per tutti gli incarichi dirigenziali della pubblica amministrazione
  • Propone un nuovo sistema di valutazione, che garantisce una valutazione duplice (per la prima volta tutti i dirigenti pubblici saranno valutati anche dai propri dipendenti)
  • Istituisce un nuovo sistema di selezione per il personale di alto rango, basato sulla meritocrazia e la trasparenza
  • Disegna nuovi organigrammi per i ministeri. Per la prima volta, la carica di Segretario Generale sarà assegnata ad impiegati pubblici, per un mandato di 5 anni, alla fine di depoliticizzare in modo efficace l'amministrazione greca e di assicurarne la continuità.
  • Potenzia il Centro Nazionale per la Pubblica Amministrazione che assumerà un ruolo di monitoraggio sull'amministrazione greca
  • Promuove l'uso delle nuove tecnologie
  • Accelera le assunzioni già previste e concordate nei settori carenti di personale dell'istruzione e della sanità. Esse sono state originariamente previste entro i prossimi 5 anni, per alcune, invece, c' è necessità urgente.…

Leggi tutto

Dal 30 novembre all’11 dicembre Parigi ospita la 21a sessione della conferenza delle parti della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 21) e l’11a sessione della riunione delle parti al protocollo di Kyoto…

Leggi tutto

Una conferenza molto interessante, su un tema di forte attualità e con personaggi di spicco del mondo accademico e politico, ha avuto luogo martedì 10 novembre ad Atene, alla Camera di commercio e industria.

La conferenza dal titolo &ld…

Leggi tutto

banner newsletter punto

Greece 2021