
Le prime unità artigianali appaiono fin dal 1870 mentre nei primi anni del 20esimo secolo si costruiscono fabriche organizzate che impiegono un grande numero di operai. Gradualmente, la bachicoltura si svillupò e diventò, fino alla Seconda Guerra Mondiale, la principale fonte di redditto degli abitanti. Durante
l’occupazione tedesca le fabriche chiudono. La produzione di seta diminuò ulteriormente a causa dell esplosione di produzione di sostituti sintetici di seta. Nel 1993 la produzione di bozzoli era 5000 kili invece di 800.000 kili che contava nel 1908. Oggi, giovani impreditori cercano di ridare vita a questo unico patrimonio. Questa nuova tendenza mira a sviluppare la produzione con nuova criteria e nuove tecnologie e rafforzare le exportazioni all estero.

